Archivio

Archive for agosto 2012

prospettive sull’intelligenza artificiale

“Scenari alla terminator e alla matrix dove la programmazione ha dotato di intelletto delle macchine complicatissime ed efficienti, non avranno senso finché come gli uomini mangiano l’insalata, i robot “mangeranno” pannelli solari” [cit].

quindi è necessario che i pannelli abbiano al meno la stessa efficienza dei vegetali.

tutta l’energia cui l’uomo attinge (scissione dei nuclei a parte), viene dal sole in un modo o nell’altro. tutto il resto lo si esaurisce in fretta.
essendo però poco proficuo ottenere energia per irraggiamento diretto, l’uomo attinge energia mangiando i vegetali (che crescono per irraggiamento diretto), mangiandone i frutti, o mangiando altri animali che si nutrono di altri animali, frutta o vegetali.
quindi carne e frutta, sono energia solare espressa in molecole che una volta processata, liberano energia.
un sacco di energia

per costruire delle macchine che dispongano delle energie degli uomini, bisogna costruire delle macchine che facciano da vegetali.
c’è bisogno che i pannelli solari siano quindi efficienti quanto l’insalata.

e dal momento che un buon PC al giorno d’oggi costa 1500€, temo che quando i pannelli solari saranno efficienti come i vegetali, le macchine capaci di ospitare delle intelligenze artificiali costeranno interi patrimoni
e finché gli uomini cibernetici costeranno di più degli uomini normali, non sarà proficuo fargli compiere incarichi umani.

il problema dell’intelligenza artificiale,
non oggi ma magari tra 100 anni,
verterà interamente sull’impatto economico della cosa
e sulla difficoltà di approvvigionamento energetico
intanto come consueto vi lascio con una tabellina che riassume unn po la densità di energia ottenibile da diversi materiali.
sinceramente non pensavo che l’impiego di grassi carboidrati e proteine del nostro corpo, fosse energeticamente così superiore all’utilizzo della benzina (che oltre tutto segue processi di combustione poco stabili, arrogantemente esotermici e che tendono a rovinare drasticamente i motori)
Densità Energetiche
a conti fatti la produzione/gestione di energia da parte degli organismi viventi è di gran lunga migliore della gestione energetica nell’undustria robotica.
fate caso ai soli problemi di manutenzione, autonomia, refrigerazione e stabilità dei processi.

la citazione in alto, è una citazione della redazione stessa.

primavere del XXI sec.

l’uomo si accorge che sta invecchiando quando inizia a gradire maggiormente gli abbigliamenti femminili primaverili e autunnali, rispetto a quelli estivi.
succede quando le tue coetanee stanno meglio con dei vestiti che coprono i punti giusti, piuttosto che con dei vestiti che non coprono affatto.
succede quando i vestiti che mostrano le grazie, hanno sempre meno grazie da mostrare e sempre più difetti da nascondere.
quindi piuttosto che scoprire cosa celano i vestiti, è più proficuo immaginare cosa ci potrebbe essere sotto, immaginando una giovine perfezione di fattezze.

vivere il XXI sec quando si ha trent’anni è come una realtà in decadimento.

è come giocare a Fallout o avere per il cortile di casa la “Zona” di Stalker.

ora che vi ho fatto sentire un po più vecchi,
ma ancora con la speranza che in realtà io mi sbagli e stia esagerando come al solito,
vi riporto un link sagace per vedere la cosa sotto un’altra angolazione interessante