Archivio

Archive for novembre 2012

Ti rubano le mutande come è successo per Marconi

Ogni tanto capita che qualcuno non abbia un cazzo da fare, e si metta a fare l’avvocato di fatti successi in un passato che non ha più importanza, allo scopo di ridefinire certi eventi malcollocati.
E’ recentemente successo per Marconi e l’invenzione del telefono, strappatagli e appioppata a Tesla.
Guarda caso, è stato proprio un tribunale americano a fare giustizia sulla questione.
Il fatto focale (per la corte) giace nel fatto che Tesla ha sempre preceduto Marconi di qualche mese sulle scoperte della trasmissione di informazioni wireless. Ricordo ad esempio un esperimento per trasmettere energia via etere, precedednte di anni al primo esperimento funzionante del telefono di Marconi.
non so se è stato riassociato anche il premio Nobel dato per l’appunto a Marconi per il telefono nel 1909, ma in tutte queste vituperie anti Marconi, mi chiedo se questa invenzione post-morte sarebbe stata affidata a Tesla se lui non avesse deciso di cambiare nazionalità (rimanendo ad esempio a vivere nei balcani).
Anche perché è abbastanza chiaro che Tesla si è sempre occupato di Energia trasmissibile senza fili, Marconi di segnale di comunicazione senza fili.
Che mi risulta, a tutt’oggi le linee del telefono non viaggiano sui cavi di alta tensione (problemi d’interferenze e siturbi del segnale) e che il telefono non sia un marchingegno che serva a trasmettere energia, ma informazioni.
Tesla è un po come un supereroe della cultura dei ragazzini americani, che non hanno idea di chi sia Heinrich Hertz e che credono che il “raggio della morte” inventato da un Tesla che parlava coi piccioni, fosse davvero funzionante.
di fatti, ad oggi, ci sono un sacco di cannoni che sparano fulmini; evidentemente un idea di Tesla.

 

ndr. in realtà la redazione ritiene che Tesla, prima di inpazzire, fosse stato una grande uomo di scienza. ciò non toglie che in uno scenario di ignoranza collettiva dove Nikola Tesla è venerato come un Dio, è bene avere anche dei pareri che guardino l’altro lato della medaglia

Categorie:Scienze